Stats Tweet

Egoisti, Gli.

(Muerte de un ciclista). Film realizzato nel 1954, frutto di una coproduzione italo-spagnola. Questo film ha dato a Juan Antonio Bardem la possibilità di firmare la sua opera migliore sia come regista sia come autore della sceneggiatura accanto a Louis F. de Igoa. Fotografia: Alfredo Fraile; scenografia: Enrique Alarcon; musica composta da Isidoro Maiztegui; interpreti principali: Lucia Bosé, Alberto Closas, Carlos Casaravilla e Otello Toso. La trama prende l'avvio dalla morte di un operaio che, recatosi al lavoro in bicicletta, viene casualmente travolto dall'automobile guidata da un professore di Madrid che è in compagnia della sua amante, moglie di un ricco industriale. L'incidente incide profondamente nella vita dei protagonisti, scatenando in loro una presa di coscienza della realtà che li condurrà ad una nuova visione del mondo. La donna finirà per uccidere l'amante che aveva iniziato un difficile processo di comprensione dell'ambiente operaio, a lui estraneo. Il regista ha offerto con abilità l'immagine più vera e meno conosciuta della borghesia madrilena e dei sostenitori del regime franchista. La parte migliore dell'opera è tutta incentrata sulla profonda crisi del professore, improvvisamente messo a contatto con la miseria degli operai, con la ribellione degli studenti, esperienze tanto più laceranti in quanto messe a confronto con la corruzione del proprio ambiente.